Uno degli argomenti principali durante i miei incontri con gli sposi è la SIAE. Proponendomi come Dj per matrimoni è naturale che chiedaano a me informazioni. Per questo motivo ho insertirito sul mio sito www.musica-matrimoni.it una pagina interamente dedicata alla Siae.
La S.I.A.E (questo è il Link Per sapere dove pagare >
Clicca)
La SIAE è il Permesso/Tassa che bisogna richiedere per poter ascoltare della musica in pubblico.
La SIAE calcola il costo del permesso in base ad alcuni parametri.Il primo è il numero di invitati. Fino a 100 persone ha un costo oltre c’è una maggiorazione.Il secondo parametro è la Location che è organizzata a fasce A,B,C. Il permesso per un ricevimento in Pizzeria costa meno del permesso per il Castello Sforzesco.In Alcune province ,per esempio, gli Agriturismi sono Classe C mentre in altri sono B o addirittura A.L’ultima variabile da tenere presente è la variabile Ballo.Con il Ballo il permesso ha un costo maggiore.
Esistono due tipi di contratti che potete richiedere. Per semplificare ve li indico con il loro colore.Il Bordero’ ( cosi’ si chiama in termine tecnico) Rosso ,che è quello che usano abitualmente le orchestre e i il classico Duo di Piano bar con la possibilità di escludere il ballo dal permesso variabili con il ballo o senza.
Esiste anche la possibilità di chiedere un permesso per Musica diffusa quello che si chiede quando a suonare è un deejay. Il Boredrò sarà quello Verde senza ballo. E’ il contratto che costa meno.
Parlando con varie Agenzie e wedding ho scoperto che fanno tutti questo permesso:
Indicativamente i costi sono circa 120 euro per Permesso ( Bordero Rosso) con ospiti inferiori a 100 persone senza il ballo e 150 con il ballo.
Mentre il Bordero rosso è circa sulle 80 e 100 euro
La SIAE a cui si deve fare riferimento è quella vicino al ristorante ,per esempio se siete di Milano e vi sposate in un ristorante a Mirazzano la SIAE è quella di Melegnano.
Potete andare a pagarla fino a un giorno prima del ricevimento e potete riportare il foglio entro sei mesi.
La SIAE per i matrimoni ha aperto uffici un molti Comuni. Attenzione pero’ agli orari,mediamente aprono qualche giorno alla settimana e solo in alcuni orari
Se volete potete andare sul sito della SIAE per sapere dove dove pagare.Ecco il Link
In più vi allego la mail che mi ha mandato uno sposo il mese scorso.
Ciao Raffaello, (www.musica-matrimoni.it)
ti inoltro la mail di risposta che mi ha mandato la SIAE Spettacoli Milano.
Guarda un po'!!!!!!
Ciao
Fabio
Con riferimento alla richiesta formulata in data 25/5 u.s., si comunica che i
diritti d'esecuzione musicale dovuti a fonte dei trattenimenti organizzati in
occasione di festivita' nell'ambito familiare (matrimoni, battesimi, cresime,
compleanni, ecc.)sono commisurati ai seguenti parametri:genere di
manifestazione, categoria del locale e numero di partecipanti.
Cio' premesso, si riportano di seguito gli importi stabiliti - per il
corrente anno - per i differenti tipi di trattenimenti, correlati ad un numero
di partecipanti non superiore a cento unita':
A) Trattenimenti danzanti:
- Locali di prima categoria/lusso: 221,92 (piu' I.V.A.);
- Locali di altre categorie: 158,85 (piu' I.V.A.);
B) Trattenimenti musicali senza ballo:
- Locali di prima categoria/lusso: 142,29 (piu' I.V.A.);
- Locali di altre categorie: 96,17 (piu' I.V.A).
Distinti saluti.
S.I.A.E. Sede di Milano
F.to Il Responsabile di Funzione